Archivio

27 ottobre 2013

Concorso Leica 2013: Foto 2

Concorso Leica 2013 - 2_IMG_7375

Titolo: Ombra della sera

Non c’è ombra senza luce. Non c’è male senza bene. Qui si potrebbe aprire un dibattito con chi sostiene, rovesciando la frase, che non c’è luce senza ombra e bene senza male, decretando la necessità del male per la vita. Io sostengo di no. L’ombra viene dopo, non è necessaria. La frase teologica contenuta nella prima lettera di Giovanni evangelista, in cui si dice che “Dio è luce, in lui non ci sono tenebre”, sostiene che il primo Principio, l’Origine, l’Inizio, l’Essere eterno, è solo positivo. È la tenebra che ha bisogno della luce per essere considerata tale, come la malattia ha bisogno della salute per essere percepita. Anche se è frequente scoprire che la malattia e la perdita ci aiutano ad apprezzare meglio la salute e la vita che abbiamo, ciò non significa che queste negatività sono necessarie, ovvero obbligatorie e originarie. Significa solo che in questo tempo di passaggio sono utili per sapere apprezzare ciò che risplende da se stesso (la vita, l’essere) senza bisogno del suo contrario per affermarsi. A cosa conduce in concreto questo ragionamento? Al fatto che Dio è necessario, indispensabile per vivere, visto che ogni persona che alza l’indice per protestare di una situazione negativa (ingiustizia, malattia, morte…) afferma implicitamente la necessità del Bene, senza la quale non l’avvertirebbe.

Leggi ancora

Concorso Leica 2013: Foto 1

Concorso Leica 2013 - 1_IMG_2826

Titolo: “Parusia”

Questa foto ero indeciso se chiamarla così oppure “Sipario”, per sottolineare che la scena rappresentata sta per aprirsi. Ha prevalso Parusia per le maggiori sfumature di significato che la parola contiene. Vuol dire Presenza e deriva dall’uso di Platone nel descrivere il rapporto della realtà sensibile con il mondo delle Idee eterne. Per lui la realtà “partecipa” (Metessi) e “imita” (Mimesi) il mondo delle Idee, ma anche ne contiene la “presenza” (Parusia). Il termine ha poi significato l’arrivo dell’imperatore in un luogo che viene riempito della sua regale presenza. Nel cristianesimo antico la Parusia è stata applicata a Cristo che ritorna come il Re dei Re e riempie il mondo della sua salvezza.

Leggi ancora

Concorso Leica 2013: I Like

Leica Photographers Award 2013

Fra pochi giorni scade la presentazione dei progetti fotografici per il Concorso Leica 2013. I concorrenti sono quasi un migliaio e diversi album sono di qualità. Consiglio di fare una panoramica. Chi poi volesse fare un pò di tifo mettendo un “Mi piace” al mio album può farlo qui: Apri Album

In questi ultimi giorni ho pensato di dare una breve spiegazione delle foto presentate e dei titoli che le interpretano. Intanto la presentazione che doveva avere max 700 caratteri.

“Dal prodigio non ridestarti, se puoi, dal prodigio della tua apparizione…” (E. Evtushenko, Grazie)

Giro con uno specchio e fotografo paesaggi, persone, città. La sua versatilità permette di comporre scene diverse, facendo cortocircuitare il mondo reale e la sua immagine. L’apparenza del riflesso suggerisce che tutto sta apparendo, anche l’ovvia realtà. Il bordo dello specchio è un taglio che fende il cerchio del mondo, cercando un impossibile oltre. A meno che l’atto stesso del guardare e del fotografare (e la foto che li documenta) non siano già la testimonianza concreta di un nostro “essere dentro e fuori”, di una piccola trascendenza che ci abita. La fotografia è l’arte dello stupore.